ORTOGIARDINOTERAPIA e AUTOPRODUZIONE AGROINDUSTRIALE
Progetto attualmente in atto (a.s. 2013/2014) presso l’Istituto San Giovanni Bosco di Viadana (MN).
DESCRIZIONE – Progetto a modulo unico finalizzato al tema innovativo della terapia orticolturale e dell’autoproduzione agroalimentare nelle classi prime e seconde del corso Servizi Socio Sanitari e del corso Itis.
Il progetto prevede l’approfondimento delle seguenti competenze:
- agronomiche (programmazione e rotazione delle colture orticole, operazioni di manutenzione del verde);
- agroindustriali (biotrasformazione di materie prime in alimenti);
- di competenze psico-educative (gestione del gruppo, rapporto con il paziente, capacità di cogliere segnali e sintomi, tecniche di riabilitazione).
L’ortoterapia consentirà la creazione di percorsi soggettivi e di gruppo. La terapia orticolturale ha le sue fondamenta, scientificamente dimostrate, nei benefici indotti sull’individuo che lavora a contatto con il verde e si basa su tecniche riabilitative che nascono dalla fusione di competenze psico-educative socio- sanitarie e agronomiche.
OBIETTIVI:
- saper utilizzare l’attività orto-floro vivaistica e agroindustriale come terapia occupazionale per lo sviluppo e il mantenimento delle capacità di autonomia personale, sociale e relazionale in persone con disabilità o svantaggi psico-fisici e sociali.
- migliorare il tasso di “domiciliarità” intesa come alternativa al ricovero e all’ospedalizzazione;
- condividere in rete i risultati ottenuti con i seguenti soggetti: scuola agraria di Monza, aziende florovivaistiche locali coinvolte, enti sociosanitari.
Il progetto si propone di supportare opportunità di inserimento lavorativo: infatti l’operatore sociale con competenze in ortoterapia potrà svolgere la propria attività presso cooperative sociali (che spesso operano nel settore della manutenzione del verde e/o della produzione orticola), centri anziani, CPS, ospedali, scuole e tutte quelle strutture adibite ad accogliere e assistere persone con disagio o disabilità psichica sia momentanea sia permanente.
In questi mesi sono previste, come da progetto le seguenti atività:
- FEBBRAIO – attività pratiche in serra e laboratorio di chimica; realizzazione impianto automatico per colture idroponiche; realizzazione documentazione fotografica delle lavorazioni svolte;
- MARZO – attività pratiche in serra e laboratorio di chimica; realizzazione orti sociali ed elaborazione documentazione fotografica delle lavorazioni svolte;
- APRILE – organizzazione e realizzazione attività all’esterno; cure colturali per orti sociali realizzazione documentazione fotografica delle lavorazioni svolte;
- MAGGIO / GIUGNO – rielaborazione dei dati, attività di valutazione interna e rendicontazione finale.
Si ringrazia il Dirigente Scolastico, Dott. Vanni Savazzi, per averci inviato la documentazione relativa al progetto.
Per avere aggiornamenti in merito a iniziative, attività, formazione e sviluppi del progetto, contattare i docenti C.Avigni e M.Tripodo via mail: Istituto San Giovanni Bosco di Viadana (MN) c.avigni@istitutosgbosco.it m.tripodo@istitutosgbosco.it – http://www.istitutosgbosco.it