Il Centro Polivalente Bigattera è stato selezionato all’interno di un laboratorio della Regione Lombardia per la formazione e l’informazione di funzionari e dirigenti nell’ambito dell’agricoltura sociale.
STRUTTURA – Il corso è strutturato in tre giornate complessive: due giornate d’aula di inquadramento sul tema Agricoltura Sociale e di testimonianze di soggetti che già operano a vario titolo nell’ambito dell’agricoltura sociale, sia a livello nazionale che regionale, e in una giornata presso una realtà operativa nel Mantovano.
DESTINATARI – Il corso è rivolto ESCLUSIVAMENTE ai funzionari e quadri della DG Agricoltura e delle Direzioni Generali coinvolgibili e interessate al tema, in particolare: DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale, DG Sanità, DG Occupazione e Politiche del Lavoro, DG Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione (per cooperative sociali), DG Istruzione, Formazione e Cultura.
PROGRAMMA
- 1° giornata – Agricoltura sociale: le visioni e gli approcci – 11 febbraio 2013
- 2° giornata – Le esperienze in Lombardia – 12 febbraio 2013
- 3° giornata – visita al centro Bigattera di Mantova e chiusura del corso – 19 febbraio 2013
Il Centro Polivalente Bigattera è stato individuato quale modello operativo per azioni concrete di agricoltura sociale sul territorio lombardo: la terza giornata prevede un incontro e un confronto in loco con iniziative, esperienze, sia del mondo agricolo che di quello sociale e sociosanitario.
Gli studenti del corso Operatore della Ristorazione del Centro di Formazione Professionale Formazione Mantova – For.Ma offriranno ai partecipanti un rinfresco realizzato anche con i prodotti coltivati in Bigattera.
Dettagli sull’iniziativa possono essere richiesti a: For.Ma Formazione Mantova, agenzia speciale della Provincia di Mantova – ref. Chiara Delfini, tel. 0376.432550 – chiara.delfini@formazionemantova.it