Ricerca a cura di Arianna Di Donato, Cecilia Marinelli, Ivica Matkovic, Nicole Tellini (studenti dell’Università degli Studi di Brescia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – iscritti al II anno del Corso di Laurea Educatore Professionale Sanitario, sede di Mantova). Maggio – Giugno 2012
Alcuni passi fondamentali per la creazione di progetti di Agricoltura Sociale
- Definire l’idea progettuale mediante la stipula di un Protocollo d’intesa tra coloro che si impegnano a partecipare all’attività di progettazione
- Analizzare le risorse agricole (terreni, strutture, animali, localizzazione strutture, disponibilità di ambienti protetti), idriche e finanziarie
- Ricercare professionalità agricole e sociali, adeguate e competenti
- Passare dalla monocoltura alla diversificazione produttiva
- Prediligere un modello produttivo flessibile scegliendo specie vegetali e animali che richiedono un più elevato fabbisogno di manodopera
- Perseguire finalità sociali nel rispetto dell’ambiente
- Creare legami in grado di offrire servizi al territorio
- Accorciare le distanze tra produttori e consumatori
29 luglio 2012. La ricerca continua. Appuntamento a domani per un altro capitolo.