Partendo dall’importanza del settore agricolo per il territorio mantovano e dal significativo coinvolgimento dei Distretti / Piani di zona nelle azioni a favore dei soggetti svantaggiati, è nata l’idea di sfruttare l’esperienza pluriennale del Centro Polivalente Bigattera per la promozione di un progetto che, attraverso la partecipazione dei Distretti, del territorio e dei soggetti che lo popolano, aiuti a capire il contesto e i diversi punti di vista in gioco e fornisca le informazioni di base per pensare a iniziative di agricoltura sociale.
Gli obiettivi: – Promuovere l’agricoltura sociale sul territorio mantovano con la definizione di linee guida provinciali utili realizzare il progetto – Sensibilizzare i distretti per costruire e attivare progetti partecipati di agricoltura sociale – Individuare i potenziali servizi necessari per chi è coinvolto o coinvolgibile in azioni di agricoltura sociale – Sviluppare il Centro Polivalente Bigattera perchè diventi il riferimento per l’agricoltura sociale nel tempo e nei diversi contesti territoriali
Destinatari: Cittadini, giovani e persone con svantaggio
Rete sociale: Comuni della provincia di Mantova, Pianidizona, Asl, Istituzioni locali, Consulte economiche d’area, Consultorio giovani, Scuole della provincia di Mantova, Informagiovani, Terzo settore, Cooperative sociali, Imprese agricole, Associazioni di categoria, Organizzazioni sindacali
Azioni per il 2012: – Sensibilizzazione a scala distrettuale e locale attraverso convegni, seminari, workshop tematici – Formazione e orientamento su agricoltura sociale e autoimprenditorialità – Animazione territoriale per lo sviluppo di idee imprenditoriali.
Tornate a consultare agricoltura sociale mantova. In arrivo un’azione integrata totalmente gratuita di formazione e supporto all’autoimprenditorialità connessa all’agricoltura sociale.
data ultimo aggiornamento: 16 aprile 2012